Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Calabria, Tridico: pronto a candidarmi, la nostra terra merita futuro 20 Agosto 2025
- Dazi, Sony aumenta di 50 dollari il prezzo della Playstation in Usa 20 Agosto 2025
- Schlein: Schillaci non faccia foglia di fico, si opponga a tagli sanità 20 Agosto 2025
- Esce per Castelvecchi raccolta di saggi su Howard Phillips Lovecraft 20 Agosto 2025
- Sala Umberto di Roma, presentata la nuova stagione teatrale 20 Agosto 2025
Autore: Enpaia
di Giuseppe Tognon, Professore Ordinario Università LUMSA di Roma e Presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi L’Europa è stretta tra la morsa della guerra e il rischio di una recessione economica ancora più pericolosa della crisi vissuta con la pandemia. La Nato ha assunto una rilevanza che non aveva da decenni e tutti i blocchi in cui è diviso il mondo hanno iniziato ad agitarsi, magari per un confronto futuro finale che ci auguriamo non ci sarà. L’iniziativa politica dell’Unione europea appare forte sul piano delle intenzioni – ed è già un bene – ma è fragile, perché più l’Unione cerca di imporsi…
di Roberto Diacetti, Direttore Generale Fondazione Enpaia Anche quest’anno la Fondazione Enpaia presenta un trend di risultati in crescita. Il bilancio 2021 è stato approvato con un avanzo economico di 38,3 milioni di euro, oltre il doppio dello scorso anno (nel 2020 l’avanzo era di 17,6 milioni), la miglior performance economica di sempre. Crescono gli iscritti che passano da 38.698 a 39.003. Il numero degli iscritti under 30 passa da 4.350 a 4.757 (aumento pari a circa il 9,5%). Circa il 48% degli iscritti sono donne con un aumento rispetto al 2020 di circa il 3%. Le regioni con il maggior numero di iscritti…
Le nuove sfide per il settore agroalimentare
di Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura Il settore agricolo va sostenuto per consolidare il suo ruolo chiave per una crescita in termini ambientali, sociali ed economici. Non solo su scala nazionale, ma anche europea. L’attuale scenario geopolitico ha messo ulteriormente in luce che senza agricoltura non c’è cibo, non c’è vita, non c’è futuro. Se il settore ha retto alla pandemia, dimostrando la sua centralità e garantendo provviste per tutti, oggi la guerra fa riemergere preoccupazioni e incertezze che sembravano lontane. E la priorità diventa evitare una crisi alimentare internazionale. Per questo Confagricoltura è convinta che sia indispensabile fornire un sostegno urgente e coordinato…
di Stefano Mantegazza, Segretario Generale Uila Uil Negli ultimi decenni la globalizzazione ha allungato a dismisura le filiere della produzione avendo come stella polare il costo più basso e le opportunità commerciali più vantaggiose. La politica, in particolare in Europa, ha assecondato queste scelte nella convinzione che la crescita del PIL e la stabilità finanziaria fossero la via migliore per accrescere il benessere dei popoli e preservare ed estendere la pace, la democrazia e il libero mercato. L’aggressione da parte della Russia all’Ucraina ha mandato in frantumi questo percorso e i riflessi negativi di questo conflitto, anche dopo la pace che tutti auspichiamo,…
di Michele De Marinis, Dottorando di ricerca in Diritto Civile presso l’Università degli Studi di Firenze e Cultore in “Diritto Agrario” presso l’Università degli Studi del Molise Il decreto legislativo n. 198/2021, in attuazione della direttiva europea n. 633/2019, ha il fine di disciplinare le pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare; l’ambizioso obiettivo, di matrice europea e recepito dal Legislatore nostrano, è quello di riscrivere e rideterminare le relazioni commerciali che interessano il settore agroalimentare. In particolare, attraverso l’indicazione diretta delle pratiche commerciali vietate, il Legislatore mira alla tutela dei soggetti operanti nell’ambito della filiera agricola,…
Il 16 maggio 2022 è il termine ultimo per presentare le domande di aiuto della Politica Agricola Comune, che entrerà in vigore nel 2023, per l’anno 2022 ed è il 1 giugno quello per apportare eventuali modifiche alle domande. E’ quanto stabilito dal decreto firmato dal Ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, al fine di assicurare agli agricoltori e alle amministrazioni la possibilità di eseguire per tempo tutte le procedure necessarie, in particolar modo per quanto riguarda le diverse possibilità di modifica delle domande (uniche; di aiuto o di pagamento). Per quanto riguarda, invece, le aziende sottoposte a controlli tramite…
Presentato a Vinitaly iI report dell’Osservatorio Enpaia-Censis sul rapporto dei giovani col vino
Stando a quanto emerge dal Rapporto Enpaia-Censis sul mondo agricolo “Responsabile e di qualità: il rapporto dei giovani col vino”, presentato al Centro Congressi del Vinitaly a Verona, il vino si conferma come un prodotto strategico per l’economia italiana, con un sensibile incremento dei suoi consumatori tra i giovani, che scelgono comunque di bere in maniera responsabile e vedono nell’italianità e nella sostenibilità i principali criteri di scelta, perché percepiti come garanzia di qualità.Abitudine responsabile consolidata nel tempoNel lungo periodo esiste una relativa stabilità della quota di italiani che beve vino: erano il 58% nel 1993, sono il 55,5% nel…
di Laura Saggio Dalla ricerca del Crea, uno strumento flessibile e scalabile in diverse realtà aziendali. Il simulatore può creare un clone digitale di un’azienda agricola utile per anticipare le scelte da mettere in campo. Provare in campo le tecnologie 4.0 presenti sul mercato agro-meccanico. Uno scoglio superabile grazie a un trattore super intelligente -simile a videogioco- con guida automatica a controllo satellitare che, con appena 2,5 centimetri di errore, è in grado di “dialogare” con seminatrici di precisione, spandi concimi e barre irroratrici per la distribuzione di concimi e antiparassitari a rateo variabile, a seconda del terreno da trattare, mappato…
Fondi pensione: come dedurre i contributi
di Paolo Pellegrini, Vice Direttore Generale di Mefop I contributi versati a un fondo pensione, per sé o per un familiare fiscalmente a carico, sono deducibili dal reddito complessivo entro un plafond annuale di 5.164,57 euro (soglia elevabile fino a 7.746,85 euro per i lavoratori di prima occupazione successiva al 2007, nei venti anni successivi al quinto anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari). Ai fini del raggiungimento o meno della soglia di deducibilità non si computa il trattamento di fine rapporto (Tfr) che quindi può essere destinato a previdenza complementare in regime di neutralità fiscale senza limitazioni quantitative. A parità di…
Martedì 12 aprile, alle ore 11.30, presso la Sala Puccini del Centro Congressi al Vinitaly a Verona, si è tenuta la presentazione del Rapporto Enpaia-Censis “Responsabile e di qualità: il rapporto dei giovani col vino”.I giovani, come la maggioranza degli italiani, hanno un rapporto positivo con il consumo di vino, improntato sulla responsabilità e sulla ricerca della qualità. Leggi il rapporto completo