Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Fine vita, Schlein: dal governo scelta ipocrita, cinica e codarda 9 Maggio 2025
- D’Altro Canto di Tosca torna il 16 maggio, con Carmen Consoli e altri 9 Maggio 2025
- Ue. colloquio Meloni-Merz: partenariato strategico Italia-Germania 9 Maggio 2025
- Ciclismo, Giro d’Italia: a Pedersen tappa e maglia rosa 9 Maggio 2025
- MotoGP, Marquez da record nelle prequalifiche a Le Mans 9 Maggio 2025
Autore: Enpaia
di Sandro Gambuzza, Vicepresidente Confagricoltura Stiamo vivendo una fase di profonda incertezza. In poco più di due anni abbiamo affrontato una serie di eventi che solitamente accadono in un secolo: in un contesto già profondamente provato da una pandemia su scala globale, si sono innestati un conflitto bellico alle porte d’Europa e uno stravolgimento climatico senza precedenti. Dopo queste emergenze il mondo è cambiato, enormemente. È fondamentale che le istituzioni, insieme alle organizzazioni delle imprese e delle parti sociali, collaborino con l’obiettivo di ridefinire un sistema agricolo che sostenga concretamente le aziende nel processo di adattamento a questa realtà. Il rinnovo…
La Fondazione Enpaia consolida il proprio ruolo nel panorama delle casse di previdenza, archiviando la gestione 2021 con risultati positivi e in crescita rispetto al 2020. Con un valore del patrimonio di oltre 2 miliardi e 241 milioni di euro, la Fondazione stima per il 2022 un rendimento complessivo del portafoglio immobiliare pari a +4,61% rispetto al 2021 e un +4,29% per quello mobiliare. È questa la prima fotografia emersa durante la presentazione della Relazione Annuale 2022 della Fondazione Enpaia, illustrata lo scorso 5 dicembre al Senato. Partendo dal contesto sociale ed economico che ha accompagnato il 2020, il 2021…
Il prossimo 1° gennaio entrerà in vigore la nuova programmazione della Pac. Tra conferme e novità, la Pac 2023-2027 sarà pro giovani? Come spiegato dal presidente di Ismea Angelo Frascarelli, il sostegno per i giovani agricoltori nella Pac sarà da entrambi i pilastri: nel I pilastro è previsto il sostegno complementare al reddito, nel II pilastro quello per l’insediamento. «L’Unione europea nella nuova programmazione ha quindi confermato l’impegno a contrastare la senilizzazione dell’agricoltura e favorire l’insediamento dei giovani. Il ricambio generazionale – ha sottolineato Frascarelli – è infatti uno dei nove obiettivi specifici della Pac, precisamente l’obiettivo n. 7». Come…
Taglio del cuneo fiscale contributivo e incentivo ai premi di produttività. Sono queste le priorità secondo Tiziano Treu, avvocato giuslavorista, accademico, politico e oggi presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, già Ministro del Lavoro e della previdenza sociale nei Governi Dini e Prodi I negli anni ’90 e Commissario straordinario dell’Inps nel 2014. “Il taglio del cuneo fiscale contributivo – esordisce Treu – auspichiamo sia significativo per il costo del lavoro e l’incentivo ai premi di produttività aiuterebbe sicuramente la crescita e l’economia che, in questo momento, è in stato di evidente difficoltà”. La soluzione temporanea per il…
In pensione nel 2023: come e quando?
di Paolo Pellegrini, Vicedirettore Mefop Con il maturare del dibattito parlamentare e governativo sulla legge di bilancio, si va progressivamente delineando il quadro delle novità in materia di previdenza. Accantonato per ora – anche per mancanza di tempo – il preannunciato superamento dei requisiti Fornero, le misure si concentrano sull’introduzione di una particolare quota 103, che prenda il posto di quota 102. Come le precedenti, in realtà è una quota fissa: da 64 anni di età e 38 anni di contributi di quota 102 entro dicembre 2022, infatti, si ammette l’uscita anticipata dal lavoro con un minimo di 62 anni di…
Riforme pensionistiche e relative iniquità
di Tiziana Stallone, Presidente Cassa Biologi e Vice Presidente Adepp Nei miei otto anni di presidenza di un Ente di previdenza ho imparato che il sistema previdenziale e pensionistico segue, in qualche modo, le regole del nostro cervello, regole semplici ma allo stesso tempo molto complesse: miliardi di cellule hanno un compito ed una funzione assegnata ben precisa, se una sola di queste non segue la sua funzione genetica il corpo nel suo complesso va in sofferenza. Ho più volte riflettuto sul principio dell’equilibrio perfetto e come lo stesso si adatta al sistema previdenziale. Le regole e le condizioni che disciplinano la…
di Cristiano Fini, Presidente Cia – Agricoltori Italiani Il tema della sostenibilità sociale nelle aree rurali e interne del Paese è una delle sfide che gli Enti di previdenza e gli operatori del settore agricolo dovranno affrontare nel prossimo futuro. In queste zone, i pensionati rappresentano spesso l’unico argine contro l’abbandono e il declino territoriale che, se non viene contrastato con interventi e misure concrete, rischia di pregiudicare la sostenibilità economica ed ambientale di interi territori. Il contributo che in queste aree interne assicura l’agricoltura è di assoluto rilievo al servizio del territorio, in piena coerenza con gli obiettivi di…
La Fondazione ENPAIA ha dato avvio al progetto “Enpaia Care” che offre alle aziende iscritte un servizio dedicato, per supportarle negli adempimenti e nell’approfondimento dei principali istituti del welfare agricolo. L’obiettivo è illustrare i vantaggi e i diritti derivanti dall’iscrizione alla previdenza obbligatoria e facilitare la comprensione dei meccanismi e dei benefici derivanti dall’adesione alla previdenza complementare e ai fondi sanitari, tramite la creazione di canali di interazione diretta con aziende e iscritti. L’ENPAIA metterà a disposizione l’esperienza e la professionalità dei propri responsabili all’interno delle aziende dell’intero territorio nazionale. Sarà un momento di interazione e di restituzione di utili…
di Onofrio Rota, Segretario Generale Fai Cisl In diverse occasioni abbiamo definito l’Enpaia come una sorta di casa dell’agricoltura italiana. E di questa mission della Fondazione oggi abbiamo sempre più prove, grazie a una visione che prende forma passando per nuovi investimenti, più prestazioni e incremento degli iscritti, tra i quali peraltro va riducendosi il divario di genere. Il ruolo della Fondazione sarà sempre più determinante perché la nostra agricoltura si è affermata come asset strategico per la crescita del Paese e per la tenuta del tessuto sociale. Oggi, però, le urgenze che siamo chiamati ad affrontare, legate soprattutto all’invasione…
Si è insediato (lo scorso 20 ottobre a Roma) il nuovo Consiglio d’Amministrazione della Fondazione ENPAIA che ha confermato Giorgio Piazza Presidente dell’Ente di previdenza del settore agricolo e Sergio Retini Vicepresidente per il prossimo quadriennio (2022/2026). Tra i nuovi ingressi nel CdA della Fondazione, il dott. Massimo Fiorio (nominato dal Ministero del Lavoro), Torinese, già Vice Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e il dott. Gianni Razzano, modenese, già alla guida della Cia Confederazione emiliano-romagnola degli agricoltori. Confermati tutti gli altri componenti del Cda: Raffaelina Buonaguro; Silvia Cicerchia; Roberto Caponi ; Gian Marco Casadei; Alessandro Folli; Massimo…